Premio Innovazione Tecnologica nelle Scuole

Dal 12 al 14 dicembre 2025 si svolgerà a Sant'Agata di Militello la GDG DevFest Mediterranean, uno dei temi più importanti di questa edizione è l'Intelligenza Artificiale, un evento organizzato dal Google Developer Group Nebrodi e tanti altri partners. Durante questa occasione, agli studenti delle scuole superiori che presenteranno l'idea tecnologica più innovativa, sarà assegnato un premio.

Questo premio, denominato "Innovazione Tecnologica nelle Scuole", mira a incoraggiare la creatività e l'innovazione tecnologica tra gli studenti delle scuole superiori.

La competizione è rivolta a progetti che coinvolgano l'uso dell'intelligenza artificiale in applicazioni software o hardware, con finalità sociali. 

 

Il tema di questa edizione è : 

AI for Green - Guardiani Digitali dei Boschi

Chiediamo di sviluppare una proposta progettuale innovativa che utilizzi l'intelligenza artificiale per monitorare, proteggere e valorizzare il patrimonio boschivo, con particolare attenzione alla prevenzione degli incendi, al monitoraggio della biodiversità e alla gestione sostenibile delle risorse forestali.

 

AI for Green premio innovativo scuola DevFest Mediterranean 2025

Regolamento

Scarica versione PDF del regolamento >>


1.  Chi può partecipare

La partecipazione è aperta a tutte le classi e gruppi di studenti delle scuole superiori. Ogni gruppo può presentare un solo progetto. I gruppi devono essere composti da un minimo di 3 studenti ed un massimo di 5 studenti.

2. Come partecipare

L'iscrizione deve essere effettuata entro il 30 novembre 2025 mediante la compilazione di un modulo sul sito http://www.devfestmed.com/scuola  

L'iscrizione deve includere il nome del team, l'elenco dei membri con i rispettivi ruoli, la scuola di appartenenza, il nome del progetto con una descrizione dettagliata, il nome del docente referente che dovrà accompagnare gli studenti il giorno della competizione.

3. Presentazione del progetto a Sant'Agata di Militello

La presentazione finale si terrà a Sant'Agata di Militello il 14 dicembre 2025 con uno speech nella prima parte della giornata e la premiazione nel pomeriggio. Ogni team dovrà presentare il proprio progetto con delle slide o eventuale prototipo, all’interno di un Elevator Pitch, ogni team ha a disposizione un tempo di 5 minuti e con un massimo 5 slide.
 

Consigliamo di preparare massimo 5 slide che illustrino l’idea e contengano:
 

  • Nome del team

  • Nomi dei membri e ruoli

  • Scuola di appartenenza

  • Analisi del problema affrontato

  • Descrizione della soluzione realizzata

  • Lista dei componenti hardware/software utilizzati

  • Eventuale descrizione degli algoritmi e dell'implementazione

  • Test condotti e risultati ottenuti

  • Fotografie scattate durante la costruzione

  • Eventuale spiegazione del codice sorgente o linguaggi utilizzati

Risulta importante che tutti i componenti del team, docente accompagnatore compreso, siano presenti a Sant'Agata di Militello durante la presentazione, non verranno accettati progetti non presentati sul palco della DevFest.

 

4. Criteri di Valutazione

I progetti saranno valutati durante la presentazione da una giuria formata da professionisti multidisciplinari, in base ai seguenti criteri:

  • Innovazione e creatività (25%): Originalità dell'approccio AI

  • Fattibilità tecnica (20%): Realismo della soluzione proposta

  • Impatto ambientale (25%): Potenziale beneficio per l'ecosistema

  • Qualità dell'elaborato (15%): Chiarezza, completezza, professionalità

  • Territorialità (15%): Aderenza alle specificità dei Nebrodi/Peloritani

 

5. Premiazione

Sono previsti dei premi messi a disposizione dai partners ed eventuali sponsors, che verranno assegnati in base alla classifica di merito stilata dalla giuria:

  • Primo classificato: (Nelle prossime settimane sveleremo il contenuto di questo premio)

  • Secondo classificato: (Nelle prossime settimane sveleremo il contenuto di questo premio)

  • Terzo classificato: (Nelle prossime settimane sveleremo il contenuto di questo premio)

  • Premio Speciale "Impatto Locale Nebrodi"

 

6. Disposizioni Finali

La partecipazione alla competizione implica l'accettazione di questo regolamento. L'organizzazione della competizione si riserva il diritto di modificare il regolamento con preavviso pubblicato sul sito ufficiale dell’evento DevFest Mediteranean . Tutte le decisioni della giuria sono definitive e inappellabili.

 

Contatti e Informazioni

Per ulteriori informazioni i referenti del progetto possono contattare l'organizzazione all'indirizzo email 2025@devfestmed.com o visitare il sito http://www.devfestmed.com 

Alcuni suggerimenti per centrare il premio speciale "Impatto Locale Nebrodi"

I Monti Nebrodi e Peloritani rappresentano un ecosistema unico in Sicilia, caratterizzato da una ricca biodiversità e da foreste di faggio, querce e sughero. Tuttavia, questi territori affrontano minacce significative:

  • Incendi boschivi ricorrenti

  • Bracconaggio e pascolo abusivo

  • Perdita di biodiversità

  • Cambiamenti climatici

  • Abbandono dei sentieri e scarsa valorizzazione turistica sostenibile

La Sfida

I team devono progettare una soluzione basata sull'AI che affronti almeno uno dei seguenti ambiti:

1. Prevenzione e Rilevamento Incendi
  • Sistema di early warning basato su analisi di immagini satellitari/drone

  • Predizione del rischio incendio usando dati meteo e storici

  • Rilevamento automatico di focolai tramite computer vision

2. Monitoraggio della Biodiversità
  • Classificazione automatica di specie vegetali/animali tramite foto/audio

  • Tracking della salute degli ecosistemi

  • Identificazione di specie invasive o in pericolo

3. Gestione Sostenibile e Tutela
  • Rilevamento di attività illegali (taglio abusivo, pascolo non autorizzato, abbandono rifiuti)

  • Ottimizzazione dei percorsi di controllo per i ranger

  • Sistema di segnalazione citizen science per escursionisti

4. Valorizzazione Eco-turistica
  • Chatbot educativo sulla flora/fauna locale

  • App per sentieri con identificazione specie tramite AI

  • Sistema di raccomandazione per turismo responsabile

 Suggerimenti per i Team

  • Pensate a soluzioni semplici ma efficaci: un prototipo realistico vale più di un'idea troppo complessa

  • Utilizzate dati reali del territorio quando possibile

  • Considerate l'usabilità per utenti non tecnici (scout, escursionisti)

  • Pensate alla sostenibilità: come funzionerebbe il sistema dopo l'hackathon?